INNOVAZIONE FATTORIA AGRI & SERVICE
La FAS e le cooperative consociate FAT e Pro Agri stanno sviluppando un aspetto innovativo e partecipano ad un programma di sviluppo tecnico agronomico, che si sostanzia nella ricerca delle priorità tecniche con lo scopo di produrre prodotti salubri e certificati.
La dotazione in attrezzature comprende un essiccatoio in continuo per gli ortaggi: mele, pomodori, pere. Dispone anche di serre per le produzioni autunno vernine che utilizzano il calore di un impianto a biogas, collegato tramite una rete di teleriscaldamento sufficiente per fornire temperature idonee alle colture in produzione.

Il progetto prevede:
- produzione tracciata di ortaggi di qualità, zero residui, secondo precisi disciplinari che prevedono l’uso di energie rinnovabili e biochar attivato per nutrizione e difesa e relativo studio Life Cycle Assessment (LCA)
- innovazioni nei sistemi di raccolta e prima trasformazione, quali disidratazione con energie rinnovabili, confezionamento Quality by Design dei prodotti ed estrazione di fitocomposti da scarti della grande distribuzione organizzata
- sviluppo di alimenti ad alto valore nutraceutico dagli estratti della precedente attività e contestuale valorizzazione dei residui colturali lignocellulosici nella produzione di biocompositi termoplastici e micro/nanostrutture per vari usi tecnologici
- messa a punto di un modello replicabile e sostenibile su larga scala
Partecipano al progetto:
Fattoria Autonoma Tabacchi in qualità di capofila con funzione di coordinamento
Le cooperative consociate FAS e PRO AGRI in supporto alla gestione pratica delle operazioni
46 aziende agricole che parteciperanno al progetto nelle fasi di sviluppo in campo
INSTM in qualità di istituto di ricerca sui materiali avanzati e relative tecnologie
Università della Tuscia come partner esperto nelle attività di innovazione in ambito agricolo
Regione Umbria tramite Piano di Sviluppo Rurale